ecoVita, a life experience

Un sogno di agricoltura innovativa e turismo sostenibile

Agricoltura sostenibile e turismo esperienziale

Fare produzione agricola e accoglienza turistica
nel rispetto dell’uomo e della natura

Un progetto innovativo

ecoVita è un progetto di sviluppo sostenibile in campo agrituristico che fonda le sue basi sul rispetto dell’ambiente e sulla valorizzazione della persona con l’obiettivo di creare un forte legame tra l’uomo e la natura.

La parola eco deriva dal sostantivo greco oikos che significa casa, famiglia. Quando consideriamo la nostra casa il mondo e la nostra famiglia l’umanità e tutti gli esseri viventi, questo prezioso prefisso assume tutto il suo profondo e universale significato.

I nostri valori

ecoVita nasce da un sogno: mostrare “sul campo” come si possa fare produzione agricola e accoglienza turistica basati sull’integrazione armoniosa
della Vita della persona col suo ambiente naturale, sociale, tecnologico ed economico.

ecoVita condivide e applica i valori etici e umanistici enunciati dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e dalla Carta della Terra.

Agricoltura sostenibile

Imparare dalla Natura e cooperare con essa è la strada maestra per ottenere buoni frutti dalla terra senza pregiudicarne il suo eco sistema, in equilibrio con le biodinamiche naturali.

Bioarchitettura

Una casa costruita con i materiali della Natura e con un uso sapiente della tecnologia, avvolge le persone in un profondo senso di benessere, in equilibrio con l’ambiente naturale.

Il ciclo delle risorse

Rispettando e assecondando con saggezza la ciclicità intrinseca della Natura possiamo disporre di ciò di cui abbiamo bisogno per sostentarci senza alterare gli equilibri dell’ecosistema.

Un’esperienza di vita

Un soggiorno nel nostro Eco Agriturismo è un esperienza di vita all’insegna dell’accoglienza e del benessere personale, alla scoperta della sostenibilità ambientale e del nostro territorio.

Economia umanistica

Nel nostro modo di concepire e fare economia produciamo per creare Valore a vantaggio di tutte le persone coinvolte, sempre nel rispetto dell’ambiente che ci circonda.

Filiera corta

Il cibo è l’espressione del nostro lavoro e il frutto del rispetto con cui ci rapportiamo all’ambiente che ci circonda, ma anche occasione di conoscenza di usi e costumi e tradizioni locali.

Gli spazi ecoVita

L’Agriturismo permaculturale ecoVita è situato nei pressi del villaggio di San Priamo nel Sarrabus, in un luogo ancora incontaminato immerso nella macchia mediterranea, dove il mare fa sentire la sua presenza senza dominare sugli altri profumi della campagna, favorendo le attività agricole e naturalistiche.

Il casale sostenibile

Abbiamo progettato la ristrutturazione del nostro casale utilizzando le tecniche della bioedilizia per ottimizzare gli spazi, garantire benessere e ambienti confortevoli nel rispetto della natura.

Il villaggio agricolo

ecoVita è un’azienda agricola che si sviluppa su un terreno ricoperto in gran parte da vegetazione spontanea tipica della macchia mediterranea, che abbraccia un accogliente e panoramico casale.

Il giardino mediterraneo

ecoVita è prima di tutto un parco naturale, un giardino dove la flora e la fauna tipiche sono preservate. La macchia mediterranea caratterizza tutto il nostro fondo fiorendo su vaste aree dedicate alle passeggiate.

Un’esperienza di vita autentica

Con il nostro soggiorno in Agriglamping e la possibilità di godersi un po’ di relax al biolago immersi nella natura;
una vera oasi di benessere dove vivere momenti unici in un contesto rurale ma con tutti i comfort di un soggiorno esclusivo e ricco di fascino.

Il Biolago

Il nostro Biolago, un’oasi di benessere, sostenibilità ambientale e natura

Il progetto agricolo ecoVita

Attualmente il progetto agricolo di ecoVita prevede principalmente la coltivazione di ortaggi, di cerealicole, di olive, di frutta e frutti di bosco,
erbe aromatiche e la produzione di uova. Stiamo facendo la certificazione di produzione biologica,
con l’intima speranza che in futuro non esista più una tale certificazione, perché coltivare senza agenti chimici sintetici sarà semplicemente la normalità.

Abbiamo realizzato due orti e un bellissimo pollaio di galline ovaiole allevate a terra. Ci prendiamo cura degli olivi, delle viti e degli alberi da frutto
che già erano impiantanti qua e là nel parco sia per il consumo familiare che per i nostri ospiti.

Gli orti

La nostra tecnica è quella della micro orticoltura bio intensiva, realizzata senza l’uso di mezzi motorizzati e con un’alta densità vegetale.

Il pollaio

Le nostre galline vivono all’aria aperta razzolando su un’ampia superficie di macchia mediterranea con ricoveri in ampie voliere realizzate con materiali naturali in legno, pietra e acciaio.

Il team ecoVita

Il nostro team di lavoro si compone innanzitutto di persone ognuno con le proprie capacità, i propri limiti e desideri.
Fare azienda per noi significa mettere al primo posto il raggiungimento del benessere di tutte le persone coinvolte;
per questo ogni attività si svolge nel pieno rispetto delle caratteristiche e inclinazioni di ognuno, cos? come nel rispetto della vita che ci circonda.

Il Tempo Creativo dedicato da parte di chi contribuisce a far crescere ecoVita, vale più del denaro, che pur gli corrisponde: l’organizzazione di un’azienda è al servizio delle persone che vi lavorano, mai il contrario!

Luca Maciocco

Luca Maciocco

Fondatore & CEO

L’armonia tra uomo e natura è il mio sogno.

Insieme a mia moglie e ai nostri due figli ho deciso di realizzare questo sogno nella mia magnifica terra della Sardegna. ecoVita è il mio ideale di vita.

Lorna Ann Read

Lorna Ann Read

Property Manager

Sono un’insegnante e negli anni ho sviluppato l’interesse per l’educazione umanistica e l’ecologia, all’interno del progetto ecoVita mi occupo in particolare di agricoltura.

Fabio Granelli

Fabio Granelli

Garden Manager

Il mio contributo è quello di rendere disponibile la mia esperienza nella gestione aziendale e collaborare allo sviluppo economico e sostenibile di EcoVita.

Alla scoperta del Sarrabus

Tra le aree più apprezzate e suggestive della Sardegna, il Sarrabus oltre a vantare incantevoli paesaggi naturalistici, rappresenta ancor oggi viva testimonianza di una civiltà che è riuscita a coesistere con l’ambiente circostante senza depredarlo, integrandosi con esso e facendone un’importante risorsa da rigenerare.

Situato nell’area sud-orientale dell’isola, il Sarrabus si trova incastonato tra montagna e mare,
connubio perfetto tra una natura incontaminata e la narrazione di antiche civiltà.

Dal massiccio dei Sette Fratelli, oasi naturalistica di pregio ricoperta da una fitta e profumata macchia mediterranea, che si estende fino alle zone boschive
di San Vito e del Salto di Quirra, fino alle miniere d’argento del Monte Narba nel villaggio minerario di San Vito,
tra le aree più estese del Parco Geo-Minerario storico ambientale della Sardegna.

Il Sarrabus ospita una delle più suggestive ed importanti aree umide che ospitano un vero e proprio ecosistema di stagni, tra cui il più importante e rappresentativo ? quello degli Stagni di Colostrai e Feraxi, delle Saline Naturali e della foce del Flumendosa. Un complesso di ecosistemi lacustri, unico nel suo genere e patrimonio inestimabile, dove vivono numerose specie di uccelli del mediterraneo come fenicotteri e aironi, e che si aprono su spiagge meravigliose e incontaminate.

Alla natura incontaminata, si accompagnano le tracce di antichissime civiltà: quella prenuragica e nuragica; numerose le aree archeologiche, disseminate su tutto il territorio, tra cui le Domus de Janas, tombe preistoriche scavate nella roccia, le Tombe dei Giganti, sepolcri la cui morfologia richiama quella di un grembo materno e i caratteristici Nuraghi, costruzioni complesse a una o pi? torri di cui troviamo numerose testimonianze nelle campagne intorno al Villaggio di ecoVita.

In questo magnifico scenario naturalistico si sviluppano oltre 70 km di coste, un litorale incantevole caratterizzato dalla vegetazione mediterranea e dalle lagune a ridosso di spiagge selvagge e incontaminate, come Feraxi, Colostrai e San Giovanni, calette da sogno come Porto de S’Illixi, Cala Monte Turno, Sant’Elmo e Cala Pira, e spiagge di sabbia bianca e finissima come Costa Rei e Cala Sinzias, tutte bagnate dalle acque cristalline tipiche della nostra isola

Muravera, Villaputzu e San Vito, cittadine “sorelle” separate dai corsi del Flumendosa e dei suoi affluenti, sono, insieme a Castiadas,
i quattro comuni del Sarrabus, ricchi di storia, artigianato e culla della gastronomia locale.

Se desiderate vivere esperienze uniche ed emozionanti, il Sarrabus rappresenta una meta di viaggio ideale e una delle destinazioni più autentiche della Sardegna.

Come raggiungerci

Il Villaggio di ecoVita è situato in Sardegna, nei pressi del villaggio di San Priamo nel Sarrabus, un luogo ancora incontaminato ricchissimo di attrattive naturalistiche, archeologiche e culturali dove il mare, raggiungibile in bicicletta, fa sentire la sua presenza senza dominare sugli altri profumi della campagna, favorendo le attività agricole e naturalistiche.

ecoVita è facilmente raggiungibile da Cagliari con un’ora di auto dall’aeroporto, potendo scegliere tra due itinerari possibili, uno a scorrimento veloce con la nuova SS 125 e l’altro molto suggestivo percorrendo la vecchia SS 125, che si snoda tra i monti dei Sette Fratelli allungando il percorso di circa 15 minuti.

Eco Agriturismo Permacolturale ecoVita

Un esperienza indimenticabile nella Sardegna che non ti aspetti.