Bioarchitettura

Una casa costruita con i materiali della Natura e con un uso sapiente della tecnologia, avvolge le persone in un profondo senso di benessere, aumentato dalla consapevolezza di quanto poco la nostra opera abbia alterato l’equilibrio dell’ambiente naturale.

Per raggiungere questo obiettivo abbiamo adottato le linee guida della bioarchitettura, grazie alla preziosa consulenza dello staff di Crùu, una rete di imprese e professionisti specializzati nella progettazione e realizzazione di sistemi sostenibili dell’abitare.

  • pareti isolate e traspiranti ad elevata efficienza termica;
  • pavimenti studiati per garantire la temperatura ideale in tutte le stagioni;
  • coperture e soffitti traspiranti realizzati per conservare calore d’inverno e fresco d’estate;
  • vetrate bioclimatiche che abbattono il fabbisogno termico, con fattori solari differenziati per le diverse esposizioni;
  • pareti e serramenti progettati per garantire la corretta integrazione tra involucro opaco e trasparente, evitando muffe e infiltrazioni;
  • uso di materiali naturali e privi di sostanze nocive (terra, paglia, lana, sughero, calce, legno, canapa) che garantiscono la salubrità degli ambienti.

Arco non è altro che una fortezza causata da due debolezze, imperò che l’arco negli edifizi è composto di 2 parti di circulo, i quali quarti circuli, ciascuno debolissimo per sé, desidera cadere, e opponendosi alla ruina l’uno dell’altro, le due debolezze si convertano in unica fortezza.

Leonardo da Vinci