Mi piace lavorare il legno e quando sono venuto in vacanza a ecoVita non ho resistito alla tentazione di intagliare le lettere dei pannelli con il logo!

Il Tempo Creativo dedicato da parte di chi contribuisce a far crescere ecoVita, vale più del denaro, che pur gli corrisponde:
l’organizzazione di un’azienda è al servizio delle persone che vi lavorano, mai il contrario!
Martino Zedda
Amo profondamente la mia terra, il Sarrabus, ed è un vero piacere mettere a frutto in un progetto come ecoVita la mia variegata esperienza personale e professionale, che va dalla gestione agricolo-paesaggistica all’organizzazione di eventi, e le mie passioni per la cucina e l’archeologia.
Daniele Melis
Credo fortemente nelle potenzialità della mia terra e penso che ecoVita sia l’inizio di una grande realtà proiettata verso il futuro, che mi da la possibilità di mettere in pratica la mia esperienza in campo agricolo, paesaggistico e edile eco-sostenibile, e di contribuire all’idea di mondo che vorrei.
Crùu
Crùu è una rete di imprese e professionisti per servizi di consulenza, progettazione e realizzazione di sistemi sostenibili dell’abitare. Accompagna ecoVita sin dagli albori del progetto nella progettazione architettonica, paesaggistica e agronomica.
Turismo & Innovazione
Turismo & Innovazione è una rete di professionisti e imprese che offrono consulenza e servizi e prodotti nella comunicazione turistica e nel marketing territoriale lavorando sull’integrazione delle proposte di ecoVita con il prodotto turistico della destinazione.
Emanuele Gosamo
Nasco a Torino classe 1985, dove cresco e compio il percorso di studi fino alla laurea triennale in Agricoltura Biologica seguita dalla laurea specialistica in Produzioni Vegetali Biologiche nell’ateneo di Sassari, dove mi abilito come Agronomo. Imparo prima la campagna e poi i territori selvatici con gli occhi di un cittadino che vuole riconnettersi con la realtà della natura e apprendere da tutte le diverse scuole di pensiero. Presto servizio in AIAB e Slow Food e imparo dagli agricoltori più anziani. Mi avvicino quindi alla Permacultura, iniziando il percorso per il diploma dell’Accademia Italiana di Permacultura e sviluppo le mie competenze nell’applicazione di tecnologie avanzate per l’agricoltura, come i droni per i quali ho il brevetto di pilota. Collaboro con il team di Crùu nel sostenere progetti come ecoVita per uno sviluppo sostenibile della nostra Sardegna.
Mi piace lavorare il legno e quando sono venuto in vacanza a ecoVita non ho resistito alla tentazione di intagliare le lettere dei pannelli con il logo!
Amici da tanti anni, con Stephanie abbiamo ispirato Luca e Lorna sulla bioedilizia e l’agricoltura sostenibile, e non mi privo di contribuire in cucina e su tutti i fronti quando vengo a ecoVita!
Mi sono interessata al progetto nel mio ruolo di catalizzatrice della ricerca sullo sviluppo sostenibile in Sardegna Ricerche e quando passo a ecoVita mi piace curare le rose e gli altri fiori!
Sono un uomo di mare ma non mi tiro indietro quando c’è da metter mano alla zappa!
Sono felice di aver alimentato con Lorenzo la passione di Luca e Lorna per realizzare questo progetto e quando veniamo dalla Francia adoro lavorare negli orti ecoVita!
Lifegate ci fornisce energia 100% rinnovabile prodotta in Italia
Salusair ha realizzato il nostro sistema di potabilizzazione
Sardegna Ricerche sostiene il nostro progetto e ci incoraggia a “fare rete” connettendoci con gli attori istituzionali e privati dello sviluppo e del turismo sostenibile.