I prossimi passi

In questi primi mesi di lavoro abbiamo realizzato l’allevamento di galline ovaiole, l’orto familiare e l’orto da produzione, l’impianto di potabilizzazione dell’acqua del pozzo, il progetto paesaggistico, il progetto di gestione dell’acqua e il progetto di ristrutturazione e efficientamento energetico in bioedilizia del fabbricato esistente.

Oltre che sulla gestione agricola, stiamo lavorando sulla valorizzazione del patrimonio botanico esistente e abbiamo avviato una rete di sinergie e collaborazioni con le realtà locali con l’obiettivo di fare squadra per la costruzione di un prodotto turistico multidisciplinare per la promozione del territorio e della destinazione Sardegna.

Progetti

Nel corso di questo e del prossimo anno abbiamo in programma di lavorare su:

  • la realizzazione del progetto di miglioramento del parco e di ristrutturazione del fabbricato, in vista dell’inizio dell’ accoglienza turistica.
  • l’estensione del progetto agricolo, valorizzando e potenziando le erbe aromatiche già esistenti e piantumando un frutteto mediterraneo, un vigneto da tavola-mandorleto, un oliveto e un agrumeto.

Inoltre contiamo di avviare un’attività di formazione e di fattoria didattica per dare modo ai nostri ospiti di avere strumenti di supporto per poter vivere nel modo più completo possibile l’esperienza di ecoVita rendendoci disponibili anche ad ospitare eventi e manifestazioni culturali a tema; infatti ecoVita si propone anche come centro di ricerca, sperimentazione e validazione di metodi innovanti di sviluppo sostenibile, in campo agrario, tecnico, economico e sociale lavorando a contatto anche di Università e Centri di Ricerca.