Il nostro Biolago, un’oasi di benessere, sostenibilità ambientale e natura.

Uno specchio d’acqua dolce perfettamente integrato con l’ambiente circostante, il biolago rappresenta un ecosistema naturale che favorisce la biodiversità, creando equilibrio e armonia nel nostro parco mediterraneo.

Le acque del biolago restano vive e salubri grazie alla fitodepurazione, che avviene tramite l’azione delle colonie di batteri “positivi” che si creano fra le radici delle piante acquatiche e proliferano nelle porosità del letto di ghiaia e pietra pomice in cui le piante albergano, distruggendo i batteri “negativi” e purificando così l’acqua in costante circolazione attraverso la fitodepurazione.

Il biolago, seppur realizzato artificialmente, conserva le stesse caratteristiche di vivacità e purezza di un lago naturale, dove convivono diverse specie vegetali e animali, contribuendo a preservare la qualità delle acque, creando un vero e proprio microcosmo di biodiversità. Il biolago ospita varie specie di piante acquatiche quali il giunco, la typha, l’aphragmites, il papiro, l’iris, l’ibiscus e la menta d’acqua. In questo ambiente naturale vengono attirate numerose specie animali (uccelli, rane, tartarughe, libellule) che vi approdano per ristorarsi, rinfrescarsi e abbeverarsi, e contribuiscono a bilanciare la biosfera eliminando per esempio gli eccessi di insetti nocivi quali zanzare e pappataci; anche le vespe preferiscono ritrovarsi tra le piante della fitodepurazione senza infastidire chi si rilassa sulle sponde.

Il biolago rappresenta quindi uno strumento di tutela del territorio e dell’ecosistema locale, oltre che un patrimonio naturale dove è possibile rinfrescarsi e vivere momenti rilassanti a contatto con la natura, cullati dai suoni naturali che l’acqua produce.