Il team ecoVita

Il nostro team di lavoro si compone innanzitutto di persone ognuno con le proprie capacità, i propri limiti e desideri.
Fare azienda per noi significa mettere al primo posto il raggiungimento del benessere di tutte le persone coinvolte; per questo ogni attività si svolge nel pieno rispetto delle caratteristiche e inclinazioni di ognuno, così come nel rispetto della vita che ci circonda.

Luca Maciocco

Fondatore e presidente del CdA, contadino

Nato a Cagliari nel 1968, ho una laurea in ingegneria meccanica e ho lavorato 7 anni come ricercatore nel Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) […]

Presentazione

Sono nato a Cagliari nel 1968, ho una laurea in ingegneria meccanica e ho lavorato per 7 anni come ricercatore nel Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna (CRS4) prima di partire per la Francia nel 2003 per partecipare al lancio e allo sviluppo della società radiofarmaceutica Advanced Accelerator Applications (AAA), in cui ho lavorato 13 anni come R&D project manager e coordinatore tecnico. Durante la mia permanenza in Francia ho maturato le amicizie che mi hanno ispirato a dedicarmi a un progetto di sviluppo sostenibile e che mi permettesse di integrare tutte le mie passioni e capacità; nel 2016 ho così deciso di lasciare AAA (che intanto aveva superato le 400 persone e sarebbe stata acquistata l’anno successivo da Novartis) per lanciare il progetto ecoVita. Nel 2017 con mia moglie Lorna e i nostri due figli Leonardo e Lola (all’epoca di 13 e 10 anni) abbiamo preso la decisione di trasferirci in Sardegna per realizzare questo sogno.

Attualmente mi occupo della gestione progetto e amministrazione, di dissodare la terra dell’orto e potare le piante, di progettare pollai innovativi, così come di raccogliere le uova, di coltivare le relazioni col territorio e di godermi il posto meraviglioso in cui siamo.

Amo suonare il piano, cantare, comporre musica, andare in barca a vela, nuotare e tante altre cose!

Lorna Ann Read

Socio fondatore e membro del CdA

Nata in Gran Bretagna nel 1967, ha studiato lingua e letteratura inglese e francese e musica e ha ottenuto il certificato TEFL/TES. Ha insegnato la lingua inglese in Spagna, Italia e Francia […]

Presentazione

Nata in Gran Bretagna nel 1967, ha studiato lingua e letteratura inglese e francese e musica (flauto traverso) e ha ottenuto il certificato TEFL/TES. Ha insegnato la lingua inglese in Spagna, Italia (ha vissuto a Cagliari per 8 anni) e Francia. Ha lavorato per un anno come assistente del premio Nobel Carlo Rubbia prima di dedicarsi ai figli e all’insegnamento part-time. In questo periodo ha coltivato l’interesse per l’educazione umanistica e l’ecologia, sviluppando il desiderio di mettere a frutto la propria creatività e prendendo quindi la decisione di unirsi al progetto ecoVita. Attualmente è Imprenditrice Agricola Professionale.

Fabio Granelli

Socio fondatore e vicepresidente del CdA

Sono nato nel 1961 e vivo a Cagliari e sono laureato in economia e commercio. Dopo due anni di lavoro presso uno studio commerciale ho collaborato per 10 anni con la GDO […]

Presentazione

Sono nato a Iglesias nel 1961 e vivo a Cagliari.

Dopo alcune esperienze post diploma tecnico (Comune di Iglesias Area Lavori Pubblici e Impresa Bonatti Spa, come geometra), mi sono laureato in economia e commercio. Dopo due anni di lavoro presso uno studio commerciale ho intrapreso, per 10 anni, una collaborazione presso il gruppo CONAD (GDO). Durante questo periodo ho assunto la responsabilità amministrativa della rete dei punti vendita della Sardegna.

Alla fine di questo decennio ho intrapreso una nuova esperienza, di c.a. 6 anni, presso una società multinazionale francese, operante nel settore della GDO dei materiali elettrici, Sonepar Spa.

Da c.a. 11 anni sono responsabile dell’area amministrativa del Teatro di Sardegna Scarl. Società che opera nel settore cultura, spettacolo e gestione strutture teatrali. Lavorare nella cultura a livello nazionale e anche internazionale mi ha permesso di sviluppare una nuova consapevolezza del lavoro finalizzato alla creazione di valore per le persone e la società. Lo stesso spirito su cui si basano gli obiettivi di EcoVita.

Per il momento il mio contributo al progetto è stato quello di sostenere le attività di ricerca del sito, delle operazioni di costituzione societaria e acquisizione delle aree, con tutti gli adempimenti e le formalità amministrative correlate. Attualmente continuo a rendere disponibile la mia esperienza nella gestione amministrativa aziendale e collaborare, con crescente impegno, allo sviluppo economico e sostenibile di ecoVita.

Sono un appassionato di musica, letteratura e soprattutto di fumetti. Mi piace andare in bicicletta, giocare a tennis e fare escursioni in itinerari immersi nella natura.

Manuele Arcese

Socio fondatore e membro del CdA

Nato a Sora nel 1976, mi sono laureato in Ingegneria Nucleare. Ho lavorato come Responsabile Ciclotrone e come Site Manager presso l’Advanced Accelerator Applications […]

Presentazione

Sono nato a Sora nel 1976 e mi sono laureato all’Università La Sapienza di Roma in Ingegneria Nucleare. Ho lavorato come Responsabile Ciclotrone e successivamente come Site Manager presso l’Advanced Accelerator Applications occupandomi della realizzazione, start-up ed esercizio di siti di produzione in Italia ed all’estero. Rientrato in Italia ho lavorato con Capital Project Manager presso Shire/Takeda, un’azienda farmaceutica leader nella produzione di emoderivati. Attualmente dirigo la divisione di Engineering & Construction della società Assing SpA sita a Roma.

Sono cresciuto a stretto contatto con le tradizioni locali e racconti di profonde esperienze di vita vissuta ed ho trovato nel progetto ecoVita l’opportunità di dare valore al mio percorso professionale e realizzare la “magia” di un equilibrio profondo della vita con la natura, il benessere fisico e il fascino di luoghi mistici, non tralasciando l’irresistibile impulso di fare windsurf in Sardegna!!

Sono cresciuto a stretto contatto con le tradizioni locali e racconti di profonde esperienze di vita vissuta ed ho trovato nel progetto ecoVita l’opportunità di dare valore al mio percorso professionale e realizzare la “magia” di un equilibrio profondo della vita con la natura, il benessere fisico e il fascino di luoghi mistici, non tralasciando l’irresistibile impulso di fare windsurf in Sardegna!!

Azzurra Filannino

Socio fondatore e membro del CdA

Nata a Barletta nel 1977, ho tre splendidi figli di 9, 7 anni e 6 mesi. Sono laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Tecnologie Biomediche. […]

Presentazione

Nata a Barletta nel 1977, ho tre splendidi figli di 9, 7 anni e 6 mesi. Sono laureata in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche ed ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Tecnologie Biomediche. Ho lavorato per 4 anni come ricercatore presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, per 10 anni come responsabile dell’unità di Radiosintesi dell’Advanced Accelerator Applications, società facente parte del gruppo Novartis. Attualmente sono responsabile di Quality Control presso la Janssen Cilag (Johnson&Johnson) e gestisco un team di circa 60 analisti di laboratorio. Da quasi 20 anni dedita alla realizzazione di progetti in campo farmaceutico per la salute ed il benessere delle persone, supporto questo magnifico progetto “aspirazionale” ma al tempo stesso concretamente focalizzato a riportare lo stile di vita di tutti noi verso l’unico possibile, quello ecosostenibile ed in equilibrio con la natura.

Maurizio Mariani

Socio fondatore e membro del CdA

Nato a Cerchio (AQ) nel 1958. Sono laureato in Medicina e Chirurgia ed ho conseguito il Dottorato in Biochimica e Farmacologia negli Stati Uniti. Lavoro da circa 30 anni nel campo della ricerca […]

Presentazione

Nato a Cerchio (AQ) nel 1958. Sono laureato in Medicina e Chirurgia ed ho conseguito il Dottorato in Biochimica e Farmacologia negli Stati Uniti. Lavoro da circa 30 anni nel campo della ricerca farmaceutica con l’obiettivo di sviluppare nuovi farmaci per pazienti affetti da forme tumorali rare e per le quali non esistono terapie adeguate. Ho sempre fatto attenzione all’impatto sociale ed economico delle mie attività, cercando di promuovere un modello di sviluppo basato sul rispetto delle persone e dell’ambiente. Ho deciso di partecipare attivamente al progetto ecoVita perchè rispecchia una tipologia di modello sostenibile che integra e bilancia le dimensioni sociale, economica ed ambientale.