La nostra accoglienza

L’accoglienza e la condivisione sono l’anima di ecoVita. Desideriamo trasmettere ai nostri ospiti la gioia, il benessere, la motivazione e l’impegno che noi stessi sperimentiamo nella nostra vita quotidiana.

Già accogliamo tante persone a ecoVita, i nostri amici vicini e lontani, ma pensiamo di iniziare l’accoglienza per i clienti in primavera 2021, una volta completata, almeno in parte, la ristrutturazione del casale e una volta allestite le aree destinate all’agricampeggio.

Alla scoperta del Sud Sardegna

La nostra idea, così come facciamo con gli amici, è quella di accompagnare i nostri ospiti in attività all’interno e fuori dal villaggio agricolo, alla scoperta delle infinite meraviglie del Sud Sardegna.

Le attività ad ecoVita sono basate sullo scambio e sulla creazione: di conoscenza, di esperienze, di punti di vista, di emozioni. Si cucina, si coltiva, si suona e si canta, si dipinge, si concepiscono e realizzano sistemi tecnici utili al villaggio, si parlano varie lingue, si raccontano storie, si fanno seminari, dialoghi su soggetti specifici utilizzando le tecniche della comunicazione non violenta. Si tengono corsi su soggetti umanistici, scientifici e tecnici. Le scuole saranno sempre benvenute per visite e minicorsi.

Trasmettere entusiasmo e motivazione ai giovani è l’aspirazione profonda di ecoVita.

Escursioni nel Sarrabus

Le escursioni nel Sarrabus, ma anche nel Campidano e nell’Ogliastra, conducono alla storia millenaria della civiltà nuragica (ecoVita è circondata, nelle colline circostanti da nuraghi, tombe dei giganti, domus de Janas), alla storia più recente dei Giudicati, a spiagge selvagge e incontaminate, a lagune struggenti, a monti fatti di roccia antica e boschi secolari.