La rete territoriale

I rapporti tra imprese e territorio

Negli ultimi anni, nuove dinamiche economiche e sociali hanno messo di fronte i territori rurali a nuove sfide e alla necessità di creare modelli di sviluppo innovativi, attraverso i quali vengono definiti nuovi percorsi di organizzazione e promozione del territorio e delle loro risorse. In questa dinamica le aziende agricole svolgono un ruolo molto importante, sia nell’ambito stretto delle loro attività e funzioni che nel rapporto con il territorio; un rapporto complesso questo, che coinvolge molteplici sfere oltre a quella economica e in particolare quella sociale, culturale, ecologica e ambientale. 

Oggi gli imprenditori agricoli si trovano di fronte ad una realtà mutata che, se da un lato richiede loro maggior coinvolgimento ed attivismo, dall’altro offre loro molte più opportunità di sviluppo e innovazione, attraverso la creazione di esperienze e percorsi innovativi, la costruzione di alleanze e sinergie, sia pubbliche che private e la tessitura di legami diretti con i consumatori finali e più in generale con i cittadini.

Il territorio è un luogo dove si raccolgono, si tramandano e si condividono le conoscenze, un luogo di conservazione e innovazione allo stesso tempo. Riscoprire un legame con il territorio significa soprattutto ricercare e costruire nuovi rapporti con coloro che vi abitano e vi operano, basati sul dialogo, sullo scambio e sui legami, non solo economici ma anche sociali e di gestione delle risorse naturali.

Perchè è importante costruire una rete territoriale

ecoVita è molto attiva nel creare legami di collaborazione e amicizia sul territorio: abbiamo stabilito collaborazioni con varie microimprese del nostro circondario, nel settore della produzione agricola (l’Ortofrutteto di Gioele che è entrato ufficialmente a far parte di ecoVita, Pugnoditerra di Monica e vari altri piccoli produttori locali), della vendita (il Forno Su Civraxiu di Camisa che ci ospita per “Le uova musicali” il sabato mattina) e dell’accoglienza turistica (Casa Piddia di Efisio, l’Associazione Limen-Archeosarrabus e vari tra i numerosi B&B locali).
ecoVita è anche a stretto contatto con l’Associazione Musicale G. Verdi di Muravera per la promozione delle attività musicali nel territorio, soprattutto tra i giovani.
Inoltre ecoVita partecipa al montaggio del Distretto Rurale del Sarrabus  e alle attività del GAL SoleGranoTerra del Sarrabus-Gerrei.