Vivere a ecoVita

In breve
  • Promuoviamo l’integrazione armoniosa della Vita della persona col suo ambiente
  • Facciamo attenzione ai bambini piccoli vicino al biolago.
  • Facciamo un uso razionale dell’acqua, la nostra risorsa più preziosa
  • Non gettiamo nulla nei gabinetti
  • Usiamo shampoo e saponi biologici
  • Teniamo puliti e in ordine gli spazi comuni
  • Differenziamo scrupolosamente i rifiuti
  • Prendiamo cura della biancheria in cotone biologico di alta qualità
  • Rispettiamo la privacy

ecoVita: una ricerca di sostenibilità (e di gioia di vivere!)

Tutto nell’universo segue dei cicli e la sostenibilità comincia dalla consapevolezza e dalla conoscenza di tali cicli, che permette di rispettarli e assecondarli traendone le risorse di cui abbiamo necessità per vivere felici in armonia con la Natura.

ecoVita aspira a mostrare “sul campo” come si possa fare produzione agricola e accoglienza turistica basati sull’integrazione armoniosa della Vita della persona col suo ambiente naturale, sociale, tecnologico ed economico.

A questo scopo miriamo a essere autosufficienti e per quanto possibile a chiudere il ciclo delle risorse.

Inoltre sentiamo profondamente la missione di proteggere l’ambiente naturale in cui siamo immersi e miriamo non solo a preservarlo, ma a favorirne lo sviluppo.

Per raggiungere questo obiettivo abbiamo bisogno della collaborazione dei nostri ospiti; per questo riportiamo qui di seguito alcune indicazioni su come vivere al meglio la tua esperienza a ecoVita.

Attenzione ai bambini, in particolare nella zona del biolago

ecoVita è un’azienda agricola e le attività ovviamente proseguono anche in presenza degli ospiti, avendo cura di non arrecare alcun disturbo. Occorre comunque sorvegliare i bambini quando si spostano in aree dell’azienda al di fuori della zona agricampeggio.

Il nostro biolago è concepito con una fascia di contorno di acqua bassa (20-30cm) per minimizzare le conseguenze di un ingresso in acqua accidentale. La profondità massima è 1,5m. Non lasciare mai i bambini piccoli senza sorveglianza nella zona del biolago.

L’acqua è il nostro tesoro più prezioso, goditela responsabilmente

ecoVita è totalmente autosufficiente dal punto di vista idrico. Tutta l’acqua che utilizziamo per l’uso domestico e alimentare e per l’irrigazione proviene dai nostri pozzi, e siamo costantemente impegnati nell’ottimizzazione del suo utilizzo.

Naturalmente abbiamo acqua in abbondanza per un utilizzo normale da parte dei nostri ospiti, ma ti chiediamo di fare molta attenzione a farne un uso ragionevole e soprattutto a non dimenticare rubinetti aperti.

Per favore non gettare nulla nei gabinetti (neanche la carta)

Siamo autosufficienti anche nella gestione degli scarichi, tuttavia poiché i sistemi di bio-digestione lavorano correttamente quando ricevono  solo gli effluvi organici è importante non gettare altro nei gabinetti.

Se possibile usa gli shampoo e bagnodoccia biologici

Mettiamo a disposizione dei nostri ospiti shampoo e bagnodoccia biologici, usali responsabilmente, meno si caricano i bio-digestori di saponi, seppur biologici, meglio lavorano.

Occhio alla differenziazione dei rifiuti

Abbiamo bidoni separati per

  • Carta
  • Plastica
  • Vetro&alluminio
  • Residuo secco
  • Residui alimentari

Prenditi cura della nostra biancheria in cotone biologico

Mettiamo a disposizione dei nostri ospiti lenzuola e asciugamani di alta qualità in cotone biologico, che sostituiamo dopo il terzo pernottamento (o su richiesta). Per favore trattali con cura. Tieni conto che non facciamo stirare la biancheria perché consideriamo superfluo destinare tanta energia elettrica e tanto tempo a questo scopo.

Aiutaci a tenere puliti e in ordine gli spazi comuni

La sala multifunzionale e la veranda sono a disposizione degli ospiti per cucinare e consumare i pasti, per giocare e rilassarsi.

Ogni tenda ha assegnato

  • un set di piatti, bicchieri, ciotole e ciotoline, tazze e tazzine
  • una bottiglia e una brocca che possono essere riempiti con l’acqua potabile messa a disposizione degli ospiti
  • un contenitore per alimenti
  • uno spazio nel frigo e uno nel freezer

Sono in comune

  • le posate
  • i barattoli del sale, dello zucchero e del caffè
  • le pentole, le padelle e gli strumenti da cucina
  • il bollitore, le caffettiere e il tostapane

Ti preghiamo di

  • usare con la massima igiene le risorse comuni
  • lavare le stoviglie e le pentole utilizzate dopo l’uso
  • ritirare cibi e bevande
  • smaltire tutti i rifiuti negli appositi bidoni

Ogni mattina puliamo la sala e la prepariamo per la colazione, per favore aiutaci lasciandola in ordine.

Utilizziamo la sala anche per la gestione dei prodotti agricoli dopo la raccolta.

Rispettiamo la privacy e il riposo di tutti

Le chiacchiere e la musica sono di casa a ecoVita, ma sempre nel rispetto delle esigenze di tutti.

Se hai un cane, sorveglialo e se necessario tienilo al guinzaglio

A ecoVita amiamo i cani, ma oltre agli altri ospiti ci sono i nostri cani e le galline liberi di circolare; secondo il tipo di cane e il suo comportamento può essere necessario tenerlo al guinzaglio.

Per favore fuma solo nelle aree predisposte

Per favore ricordati di fumare solo all’aperto e nelle aree predisposte, assicurandoti di non arrecare disturbo a nessuno e getta le cicche solo nei portacenere (non direttamente nel residuo secco per evitare cattivi odori).

Rivolgiti al personale per l’acquisto dei nostri prodotti

Secondo la disponibilità lasciamo esposti nella sala multifunzionale, che usiamo anche noi per la gestione di frutta e ortaggi, i nostri prodotti agricoli che è possibile acquistare rivolgendosi al personale.